Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Bossolasco
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Bossolasco
» Come fare per
» Contrassegno di circolazione e sosta per invalidi
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Cultura
Sport e ricreazione
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Elezioni 2014 - in carica dal 26/05/2014 al 26/05/2019
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Bossolasco
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Le più importanti manifestazioni ed eventi
Associazioni
Storia e stemma
Chiese e cappelle
Edifici storici
Prodotti tipici
Itinerari naturalistici
Il parco delle rose rare e antiche
Arte
Ricettività, ristorazione, prodotti tipici e attività
Il Torrente Belbo
COME FARE PER
Contrassegno di circolazione e sosta per invalidi
Descrizione:
Si tratta di autorizzazioni rilasciate ai cittadini diversamente abili o con gravi difficoltà di deambulazione in modo tale che possano usufruire di agevolazioni nella circolazione e nella sosta dei veicoli.
Il contrassegno è strettamente personale, non è vincolato ad uno specifico veicolo, né necessariamente subordinato al possesso della patente di guida.
Affinché si possa godere dei benefici del contrassegno, questo deve essere esposto sul parabrezza del veicolo qualora l'intestatario sia alla guida o accompagnato da terzi.
L'autorizzazione vale su tutto il territorio nazionale e nei Paesi della Comunità Europea.
Come Fare:
Per il rilascio della autorizzazione, l’interessato deve presentare domanda al comune di residenza dichiarando, sotto la propria responsabilità, i dati personali, gli elementi oggettivi che costituiscono la richiesta e la certificazione medica rilasciata dall’ ufficio medico-legale dell’ Unità Sanitaria Locale di appartenenza, dalla quale risulta che, nella visita medica, è stato accertato che la persona per la quale viene chiesta l’ autorizzazione ha effettiva capacità di deambulazione sensibilmente ridotta.
Informazioni specifiche:
Il contrassegno, se esposto sul veicolo, permette di:
- sostare negli spazi riservati ai veicoli delle persone disabili (tranne nelle aree di parcheggio "personalizzate");
- circolare e sostare nelle aree pedonali (Apu), nelle zone a traffico limitato (Ztl) e a traffico controllato (Ztc);
- sostare senza limitazioni di tempo nelle aree di parcheggio a tempo determinato;
- sostare nelle zone di divieto o limitazione di sosta (purché ciò non costituisca intralcio alla circolazione);
- circolare nel caso di blocco o limitazione della circolazione per motivi di sicurezza pubblica o inquinamento (domeniche ecologiche, targhe alterne…).
Il contrassegno di invalidità, anche se correttamente esposto, non autorizza la sosta:
- su strada a senso unico senza spazio sufficiente al transito dei veicoli;
- su attraversamento pedonale o ciclabile e marciapiedi;
- in prossimità o corrispondenza di intersezione (a meno di 5 metri);
- in corrispondenza di dosso o curva;
- in prossimità o corrispondenza di segnali stradali verticali o semaforici impedendone la vista;
- allo sbocco dei passi carrabili;
- negli spazi riservati ai mezzi di soccorso, polizia;
- in tutti gli altri luoghi dove può creare grave intralcio o dove è comunque vietata dalle principali norme di comportamento
Se il contrassegno non è esposto, il veicolo non è autorizzato a sostare o circolare usufruendo delle sopra citate deroghe ed è pertanto sanzionabile in caso di infrazioni.
Il permesso può essere rilasciato per un periodo limitato di tempo, nei casi di infermità temporanea, oppure con validità di 5 anni in caso di invalidità permanente. In quest'ultimo caso il rinnovo potrà essere ottenuto alla scadenza, presentando il certificato del medico curante che attesta che le condizioni di invalidità rilevate sono ancora presenti.
Dove Rivolgersi:
Ufficio Polizia Locale "Alta Langa" (vedi dettaglio e orario di apertura)
Documenti allegati:
MODULO RICHIESTA CONTRASSEGNO INVALIDI (32,5 KB)
Indietro
Come Fare Per
TARIFFE COMUNALI TARES
Autocertificazioni
Pratiche anagrafe e stato civile
TARIFFE COMUNALI ICI
TARIFFE COMUNALI IMU
TARIFFE COMUNALI IRPEF
TARIFFE COMUNALI TARI
Certificati anagrafici e stato civile
Interventi edilizi
Modulistica Ufficio Tecnico
Polizia municipale
Imposta di Soggiorno
Comune di Bossolasco
Contatti
Piazza Oberto, 2
12060 Bossolasco (CN)
C.F. 00452590045 - P.Iva: 00452590045
Telefono:
0173799009
Fax: 0173793464
E-mail:
PEC:
Skype: Comune di Bossolasco
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Provincia di Cuneo
Ufficio Polizia Locale "Alta Langa"
Dichiarazione di accessibilità
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Accessibilità
Credits
© Comune di Bossolasco - Tutti i diritti riservati