Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Bossolasco
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Bossolasco
» Vivere Bossolasco
» Itinerari naturalistici
» Passeggiare nel paese
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Cultura
Sport e ricreazione
CONTABILITA'
DELIBERE
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Bossolasco
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Le più importanti manifestazioni ed eventi
Associazioni
Storia e stemma
Chiese e cappelle
Edifici storici
Prodotti tipici
Itinerari naturalistici
Il parco delle rose rare e antiche
Arte
Ricettività, ristorazione, prodotti tipici e attività
Il Torrente Belbo
Passeggiare nel paese
Spostandoci dal centro storico verso sud-ovest, raggiungiamo la regione della Mellea con la cappella agreste dedicata alla natività di Maria Vergine, costruzione tardo barocca riedificata dopo la metà del 1600 per rispettare i voti fatti durante l’epidemia di peste che colpì duramente Bossolasco. Venne incaricato della ristrutturazione mastro Nicolao, il quale, nello stesso anno, ricostruì anche la chiesa dei Disciplinanti e delle Umiliate, per sostituire i vecchi edifici religiosi in pessime condizioni.
La chiesa della Madonna della Mellea, nei secoli, ha subito numerose ristrutturazioni, come dimostra la diversa connotazione delle volte interne. Il campanile è stato costruito successivamente alla chiesa, come risulta da una delibera di Consiglio del 1786. Oggi vi si celebra a maggio la novena e l’8 settembre la processione con fiaccolata in occasione della Festa della Madonna.
Nel territorio di Bossolasco possiamo visitare cinque Cappelle: Santa Maria degli Angeli in località Pezzea, San Lorenzo in Prato Noero, Santa Maria Maddalena a Bossolaschetto, Angelo Custode in località Chiaretta ed ¬infine San Rocco nell’omonima località. I riferimenti storici sono pochi, ma i santi a cui le cappelle furono dedicate sono i protettori dei malati e degli appestati. E’ dunque lecito farle risalire al 1630, anno in cui la pestilenza, che imperversò in tutta Europa, dimezzò i bossolaschesi.
Fino al 1886, nella frazione Travagli, esisteva una Cappella intitolata alla Santa Croce, i cui ruderi erano visibili fino a pochi anni fa.
Raggiungiamo la Cappella di S.Rocco attraverso un’altura chiamata Località Bicocca (punto più alto del paese: 802 m slm), dalla quale si gode della magnifica visuale della Valle Belbo e dell’ arco alpino con al centro il Monviso e a nord-ovest il gruppo del Monte Rosa. Qui è in fase di realizzazione un’area dedicata ad osservatorio ornitologico e naturalistico chiamata “Madonna della Pace”, nome scelto dall’ideatore di questo progetto: il professore Edoardo Monticelli. Ospiterà il centro didattico e studi sulla flora e sulla fauna dell’Alta Langa. Verranno realizzati archivi per esporre il materiale naturalistico e fotografico del parco. Saranno organizzati incontri, lezioni e proiezioni per laureandi, studenti, stagisti, ma anche per scolaresche e famiglie che vorranno osservare piante, insetti e volatili dell’Alta Langa direttamente sul posto.
Dalla Mellea parte la passeggiata in Località Chiaretta: anello di 5 Km in aperta campagna grazie al quale si raggiunge la Cappella dell’Angelo Custode. Su questi prati si può ancora notare l’impianto di risalita della pista da sci, ormai in disuso anche a causa dei cambiamenti climatici. Proseguendo si arriva in Località Curine (Somano) e, risalendo la costa, si ritorna in paese.
(Per raggiungere le altre cappelle vedere: Passeggiare nei boschi.)
Rientrando in paese, vicino al campo da calcio e alle scuole, incontriamo Piazza Caduti per la Patria in cui vi è il monumento dell’Alpino dedicato ai bossolaschesi caduti nei due conflitti mondiali, nella II Guerra d’Indipendenza, nella Guerra di Crimea e in quella di Libia. E’ presente un’urna, contenente la terra di Russia, per commemorare i caduti che non trovarono sepoltura nella II Guerra Mondiale.
Passeggiando in direzione Alba, all’altezza della rotonda, si accede al Pian della Croce. Il nome deriva dal pianoro della collina su cui è stato eretto un pilone votivo dedicato a Gesù in Croce. Un tempo nelle vicinanze sorgeva una cappella consacrata a San Bernardo.
Imboccando la scalinata o la salita ciclabile, dal Pian della Croce si raggiunge il Colle della Resistenza. “Qui vivono per sempre gli occhi che furono chiusi alla luce perché tutti li avessero aperti per sempre alla luce” è la poesia che accoglie i visitatori del Parco, scritta appositamente dal poeta Ungaretti per questo colle. Inaugurato nel 1968 dai rappresentanti delle formazioni partigiane, dedicato alla libertà ed a coloro che per essa hanno combattuto, è immerso in una selva che ricrea quella che un tempo ricopriva la Langa. L’anfiteatro, ideato come luogo di raduno, è stato progettato dall’architetto torinese Amodei, mentre lo scultore Santoro ideò il cancello e la struttura centrale.
Proseguendo in direzione Alba si raggiunge la località Fontana Azzurra, caratterizzata dalla rinomata sorgente. In dialetto viene chiamata “squailet”: piccola ciotola che accoglie l’acqua sorgiva conosciuta per le benefiche virtù. Murato ma ancora visibile, nelle vicinanze vi è il lavatoio pubblico fatto costruire nel 1903.
Indietro
Vivere Bossolasco
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Le più importanti manifestazioni ed eventi
Associazioni
Storia e stemma
Chiese e cappelle
Edifici storici
Prodotti tipici
Itinerari naturalistici
Il parco delle rose rare e antiche
Arte
Ricettività, ristorazione, prodotti tipici e attività
Il Torrente Belbo
Comune di Bossolasco
Contatti
Piazza Oberto, 2
12060 Bossolasco (CN)
C.F. 00452590045 - P.Iva: 00452590045
Telefono:
0173799009
Fax: 0173793464
E-mail:
PEC:
Skype: Comune di Bossolasco
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Provincia di Cuneo
Ufficio Polizia Locale "Alta Langa"
Dichiarazione di accessibilità
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Accessibilità
Credits
© Comune di Bossolasco - Tutti i diritti riservati