Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Bossolasco
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Bossolasco
» Vivere Bossolasco
» Edifici storici
» Il Palazzo comunale
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Cultura
Sport e ricreazione
CONTABILITA'
DELIBERE
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Bossolasco
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Le più importanti manifestazioni ed eventi
Associazioni
Storia e stemma
Chiese e cappelle
Edifici storici
Prodotti tipici
Itinerari naturalistici
Il parco delle rose rare e antiche
Arte
Ricettività, ristorazione, prodotti tipici e attività
Il Torrente Belbo
Il palazzo comunale
Il comune di Bossolasco risiede in una piccola e suggestiva chiesa sconsacrata.
L’edificio è caratterizzato da una sola navata coperta da volta a botte e da un’abside semicircolare. Si presenta, sia all’interno che all’esterno, in muratura a vista. Gli uffici comunali sono localizzati al piano terra e al primo piano, al quale si accede attraverso una scala posta nell’abside.
Il piano terra, al quale si accede attraverso alcuni gradini e da una rampa per disabili è caratterizzato da un ufficio, ricavato nell’ambiente antistante l’abside e da un’unica aula utilizzata come sala consigliare ed interessante spazio espositivo permanente di opere d’arte contemporanee dedicato alle bellezze della Langa.
La chiesa, oggi sede comunale, era dedicata all’assunzione di Maria Santissima della confraternita dei Disciplinanti e delle umiliate detta anche chiesa dei Battuti. L’attuale chiesa è una riedificazione, della metà del 1600, voluta dalla popolazione Bossolaschese per rispettare i voti fatti durante la peste che colpì duramente le Langhe e Bossolasco intorno al 1630 circa. Venne riedificata, con la chiesa della Madonna della Mellea, dal mastro Nicolao.
Come documentano i disegni realizzati da Clemente Rovere, fino al 1831, la chiesa dei Battuti era dotata di un campanile. A sinistra troviamo il campanile della chiesa dei battuti a destra il campanile della chiesa di San Giovanni Battista.
(Stefania Cagnasso)
Indietro
Vivere Bossolasco
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Le più importanti manifestazioni ed eventi
Associazioni
Storia e stemma
Chiese e cappelle
Edifici storici
Prodotti tipici
Itinerari naturalistici
Il parco delle rose rare e antiche
Arte
Ricettività, ristorazione, prodotti tipici e attività
Il Torrente Belbo
Comune di Bossolasco
Contatti
Piazza Oberto, 2
12060 Bossolasco (CN)
C.F. 00452590045 - P.Iva: 00452590045
Telefono:
0173799009
Fax: 0173793464
E-mail:
PEC:
Skype: Comune di Bossolasco
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Provincia di Cuneo
Ufficio Polizia Locale "Alta Langa"
Dichiarazione di accessibilità
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Accessibilità
Credits
© Comune di Bossolasco - Tutti i diritti riservati