Tre serate di grande musica, poesia e racconto nel cuore di Bossolasco, il “paese delle rose”, che si apre alla bellezza di uno strumento antico e sempre attuale: la fisarmonica.
Il Piccolo Festival della Fisarmonica, sotto la direzione artistica del musicista e compositore Walter Porro, porta sul palco alcuni tra i più importanti interpreti della scena musicale nazionale e internazionale, capaci di reinventare lo strumento attraverso il jazz, la canzone d’autore, la musica popolare e la parola poetica.
Un’occasione speciale per lasciarsi emozionare dal suono del mantice, che respira e racconta storie, tra melodie struggenti, improvvisazione e contaminazioni mediterranee.
Luogo: Piazza XX settembre
!! In caso di maltempo: Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista, Piazza XX Settembre
____________
12 agosto – ore 21.30
Franca Masu Trio – Sentimento
Franca Masu (voce), Fausto Beccalossi (fisarmonica), Luca Falomi (chitarra)
Una delle voci più originali e intense della scena mediterranea apre il festival con un concerto poetico, intimo e appassionato.
Franca Masu, nota per l’uso del catalano di Alghero e la sua profonda espressività, ci conduce in un viaggio tra jazz, fado e canzone d’autore, dove la voce diventa strumento di memoria e bellezza.
Con lei sul palco due musicisti di altissimo livello:
Fausto Beccalossi, tra i fisarmonicisti jazz più apprezzati a livello europeo, noto per la sua collaborazione con Al Di Meola;
Luca Falomi, chitarrista raffinato, capace di creare atmosfere calde e coinvolgenti.
Una serata che parla di mare, di nostalgia e di vita, in una lingua musicale che arriva dritta al cuore.
_____________
13 agosto – ore 21.30
Pavese in musica – Reading concerto
Walter Porro (fisarmonica), Pierluigi Vaccaneo (voce narrante)
La parola di Cesare Pavese, uno dei grandi autori del Novecento italiano, incontra il suono evocativo della fisarmonica in un reading-concerto denso di atmosfera.
Un omaggio musicale e letterario alla Langa e ai suoi silenzi, ai ritorni, ai miti, all’amore e alla solitudine.
Il concerto vede protagonisti:
?? Walter Porro, fisarmonicista, compositore e direttore artistico del festival, capace di attraversare jazz, classica e improvvisazione con profonda sensibilità;
??? Pierluigi Vaccaneo, direttore della Fondazione Cesare Pavese, che darà voce alle parole dello scrittore, restituendone l’intensità e la contemporaneità.
Un’esperienza unica, dove suono e testo si fondono per dare corpo all’anima di un territorio.
_____________
14 agosto – ore 18.00
Riccardo Tesi – Elastic Trio
Riccardo Tesi (organetto), Vieri Sturlini (voce e chitarre), Francesco Savoretti (percussioni)
Chiude il festival una vera e propria “festa di suoni” con uno dei massimi interpreti della musica popolare europea: Riccardo Tesi.
Acclamato a livello internazionale per il suo virtuosismo e la sua originalità, Tesi porta a Bossolasco il progetto Elastic Trio, un concentrato di energia, improvvisazione e influenze mediterranee.
Con lui:
Vieri Sturlini, voce intensa e chitarre che mescolano folk, jazz e teatro musicale;
Francesco Savoretti, percussionista dalla tecnica sopraffina, specializzato in strumenti etnici e tamburi a cornice.
Un concerto dal ritmo travolgente e dalle sonorità calde, per concludere il festival con un abbraccio collettivo fatto di musica e libertà.